Categoria: Risalto
PHSE continua la sua espansione nei radiofarmaci ed entra sul mercato belga con l’acquisizione di World Infinity Services
Milano, 29 Gennaio 2025 – PHSE, gruppo leader a livello mondiale nella logistica farmaceutica a temperatura controllata e time critical, annuncia oggi di aver completato l’acquisizione di una quota del 70% di World Infinity Services SRL (WIS), società belga di logistica specializzata nella spedizione internazionale di radiofarmaci, la nuova frontiera delle terapie oncologiche.
Questa operazione rafforza ulteriormente la focalizzazione del Gruppo PHSE sulla medicina nucleare, soddisfacendo la crescente domanda da parte delle aziende farmaceutiche di tutto il mondo di servizi affidabili e altamente specializzati in grado di garantire la consegna internazionale sicura di prodotti con una shelf-life molto breve (anche entro 24/48 ore) al paziente. L’acquisizione consente inoltre al Gruppo di stabilirsi saldamente in un nuovo e strategico mercato di produzione e distribuzione per il settore healthcare, il Belgio, e di espandere ulteriormente la presenza complessiva di PHSE in Europa e nel mondo.
“Siamo entusiasti di accogliere World Infinity Services nel nostro Gruppo. Le capacità e l’esperienza di WIS nel settore dei radiofarmaci, compresa una struttura con licenza MIA (Manufacturer Importer Authorization) a Liegi, rafforzano ulteriormente la nostra rete globale conforme alla prassi GDP e certificata IATA per la distribuzione di prodotti sanitari specialistici per via aerea e terrestre. Avendo iniziato a operare nel segmento specialistico del mercato dei radiofarmaci più di dieci anni fa, continuiamo a investire nella nostra capacità globale per soddisfare le crescenti esigenze dei nostri clienti”, ha dichiarato Eddy De Vita, Presidente esecutivo di PHSE Group.
“Siamo molto contenti di entrare a far parte di un leader mondiale del settore e siamo entusiasti dei piani del Gruppo PHSE per migliorare ulteriormente le sue capacità a livello mondiale”, hanno dichiarato Hans van de Maele e Andrea Demeulenaere, che continueranno a gestire WIS, riportando a Fabio Mioli, CEO PHSE International.
Il Gruppo PHSE dispone di 35 strutture proprie in tutto il mondo, impiega più di 700 persone e gestisce una propria flotta di circa 600 veicoli specializzati, oltre a una rete globale di partner validati. Il fatturato pro-forma nel 2024, considerando le acquisizioni concluse, ammonta a circa 100 milioni di euro.
Una carezza per Natale
Con il desiderio di portare un sorriso e creare momenti di gioia, PHSE è orgogliosa di aver aderito all’iniziativa solidale “Una carezza per Natale“. Durante il periodo natalizio, abbiamo consegnato zainetti con dei doni a 500 bambini in oltre 20 ospedali in tutta Italia, condividendo felicità con chi ne ha più bisogno.
PHSE celebra il suo primo Family Day
Il 14 dicembre PHSE ha ospitato il suo primo Family Day presso il Pharma Hub di Milano, aprendo le porte ai dipendenti e alle loro famiglie. Questo evento speciale ha unito colleghi e i loro cari per celebrare insieme il periodo natalizio e scoprire da vicino le attività che caratterizzano il nostro lavoro.
L’iniziativa ha offerto un’occasione unica per le famiglie di vedere da vicino il funzionamento delle operazioni logistiche di PHSE, sottolineando al contempo l’importanza della comunità, sia dentro che fuori dal contesto lavorativo.
I sorrisi sui volti di bambini, dipendenti e familiari hanno rappresentato al meglio lo spirito dell’evento: “Delivering Happiness.” Tra la scoperta dei nostri spazi e i momenti condivisi, la giornata è stata ricca di calore, gratitudine e festa.
Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato, rendendo questo giorno ancora più speciale e mettendo in luce il valore della famiglia PHSE, al lavoro e nella vita.
PHSE collabora con il Politecnico di Milano per soluzioni innovative nella mobilità sostenibile
Nell’ambito del progetto PNRR MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, PHSE ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano per promuovere l’innovazione nella logistica sostenibile.
Il progetto si concentra sull’Hub di Lodi di PHSE, utilizzato come caso di studio per sviluppare sistemi logistici resilienti e flessibili, capaci di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato riducendo al contempo l’impatto ambientale dei trasporti.
Il programma MOST, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, riunisce 24 università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e 24 grandi aziende con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di mobilità moderna, sostenibile e inclusiva su scala nazionale. Attraverso lo Spoke 10, dedicato alla logistica sostenibile, PHSE affronta sfide come l’efficientamento energetico nei trasporti e l’impatto del raffrescamento nei magazzini di transito, mettendo a disposizione la sua esperienza nel settore della logistica farmaceutica.
Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di soluzioni logistiche che pongono al centro sostenibilità e innovazione.
PHSE ha ottenuto il Gold Rating da Qualifyze
PHSE è orgogliosa di annunciare di aver recentemente ricevuto il Qualifyze Gold Pharma Supplier Award. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il nostro impegno costante per la qualità, la conformità e l’eccellenza in tutte le nostre operazioni.
Il Gold Rating da parte di Qualifyze certifica che PHSE soddisfa altissimi standard di qualità in tutta la catena di approvvigionamento sanitaria.
Questo premio riflette la dedizione del nostro team a garantire il trasporto sicuro e affidabile di prodotti farmaceutici, isotopi medici e altre forniture sanitarie critiche a livello globale, rispettando rigorosamente tutte le normative in vigore.
PHSE continua a investire per assicurarsi che i nostri servizi rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti, contribuendo al miglioramento delle cure ai pazienti in tutto il mondo.
PHSE tra i Leader della Crescita 2025
Milano, 12 novembre 2024 – Nel Rapporto pubblicato oggi su Il Sole 24 Ore, siamo tra i Leader della Crescita 2025. Il premio è dedicato alle 500 imprese italiane che nel triennio 2020-2023 hanno avuto la crescita di fatturato più alta.
Un importante riconoscimento pubblico che conferma l’alta potenzialità della nostra azienda capace di competere sempre più a livello internazionale.
Con una crescita media annua del 40%, PHSE si trova al 293° posto.
Scopri la lista completa delle 500 imprese, realizzata da Il Sole 24 Ore e Statista.
La classifica è disponibile online al seguente link:
Ranking Leader della Crescita 2025
Qui, il link al dossier online:
PHSE entra in Nuclear Medicine Europe
Milano, 22 ottobre 2024 – PHSE entra in Nuclear Medicine Europe, principale associazione per la medicina nucleare in Europa. Oggi la stretta di mano al Congresso EANM 2024 tra Martinus Blauwhoff, President NME, e Paul Rice, Chief Development Officer di PHSE International, che dà inizio alla preziosa partnership.
“Abbiamo individuato nell’Associazione Nuclear Medicine un’opportunità di confronto con esperti del settore, in primis provenienti dalle aziende farmaceutiche di tutto il mondo, che consideriamo parte essenziale del nostro miglioramento continuo nell’offerta di servizi di trasporto globali specializzati per il mercato dei radiofarmaci. Il nostro coinvolgimento in prima persona nei gruppi di lavoro su argomenti di interesse reciproco, che spaziano dalla Sicurezza, alla Terapia, agli Affari Regolatori & Qualità e Trasporto, spero possa contribuire a portare reale valore alla complessa filiera. Se in passato la distribuzione del farmaco era considerata l’ultimo anello del processo produttivo, crediamo vivamente che la logistica sia sempre più un asset fondamentale e fattore critico di successo per vincere le sfide di innovazione, accessibilità alle cure per tutti e sicurezza dei pazienti. I tre pilastri fondamentali che guidano anche le nostre azioni”, ha dichiarato Paul Rice
PHSE approda anche in Germania con l’acquisizione di Moving Forward International
Milano, 2 ottobre 2024 – PHSE, gruppo leader nella logistica farmaceutica a temperatura controllata, annuncia di aver concluso l’acquisizione del 100% di Moving Forward International GmbH (MFI), società tedesca di freight forwarding attiva nelle spedizioni internazionali (import ed export dalla Germania) di farmaci, con una forte specializzazione nel trasporto di radiofarmaci, ultima frontiera delle terapie oncologiche.
L’operazione conferma il focus del Gruppo PHSE sulla divisione Radio Pharma per soddisfare la crescente domanda, da parte delle grandi aziende farmaceutiche, di servizi di trasporto globali altamente specializzati, capaci di garantire la somministrazione al paziente di prodotti con una shelf-life molto breve, anche entro 24/48 ore. L’acquisizione, inoltre, consentirà al Gruppo l’ingresso in un nuovo strategico e fondamentale mercato, la Germania, leader in Europa per produzione e distribuzione farmaceutica, e una maggiore e più capillare copertura dell’Europa centrale.
“Siamo entusiasti di accogliere Moving Forward International nel nostro Gruppo. Gli asset e le competenze di MFI nei radiofarmaci ampliano ulteriormente il nostro network europeo certificato GDP-compliant e IATA-certified per la distribuzione healthcare via terra e aerea nel mondo. Accelerano inoltre il trend positivo di crescita della BU Radio Pharma, di cui PHSE è uno dei pionieri, avendo avviato la propria operatività in questo segmento oltre un decennio fa, e oggi conta su una fitta rete di agenti globali qualificati e su oltre 70 mezzi speciali che rappresentano circa il 15% del totale del parco veicoli. L’obiettivo è quello di incrementarli ulteriormente nei prossimi anni per rispondere alle crescenti esigenze del mercato”, ha dichiarato Eddy De Vita, Presidente Esecutivo di PHSE Group.
Allo scopo di dare continuità alle capacità di MFI, la società con sede operativa all’interno dell’aeroporto di Francoforte, primo hub europeo per il traffico merci, e tre magazzini, manterrà la sua autonomia gestionale. Il Gruppo PHSE, che prevede di chiudere il 2024 con ricavi consolidati pari a oltre 100 milioni di euro, ha confermato pienamente la fiducia al CEO Dario Guerrera e al suo staff.
“Sono entusiasta e orgoglioso di entrare a far parte della famiglia PHSE e di poter portare ancora più capacità ed esperienza a supporto dei nostri clienti”, ha commentato Dario Guerra, CEO di MFI.
L’operazione è stata conclusa con il supporto finanziario di SIMEST, che ha valutato positivamente la strategia di sviluppo all’estero di PHSE e, in particolare, l’acquisizione di MFI.
Fabio Mioli è il nuovo AD di PHSE International
Fabio Mioli entra oggi a far parte del Gruppo PHSE. Dal 1° gennaio 2025 assumerà il ruolo di responsabile di PHSE International, la subholding del Gruppo in cui sono concentrate tutte le partecipazioni estere, riportando direttamente a Eddy De Vita, Executive President di PHSE Group. Fabio Mioli subentra a Graham Inglis, che dal 2020 ha riorganizzato e sviluppato l’attività estera del Gruppo e che resterà in carica fino al 31 dicembre 2024 al fine di organizzare al meglio la transizione.
Fabio Mioli apporta al Gruppo una grande esperienza nel settore Life Sciences & Healthcare, avendo rivestito ruoli di crescente responsabilità nelle aeree commerciale, strategica, acquisti, operations e supply chain sia per aziende farmaceutiche (Wyeth Pharmaceuticals, Schering-Plough e Procter & Gamble), sia per aziende di servizi, come Alliance Boots, DHL Supply Chain e UPS Healthcare, dove ha ricoperto le cariche di Commercial Affairs Dir. & GM, BU Director dei settori Hospital, Specialty Pharma, Medical Devices e Country Manager Healthcare South Europe.
“La sua nomina rappresenta uno sviluppo entusiasmante per PHSE International. Nel nuovo incarico potrà dare un supporto fondamentale al nostro percorso di crescita, sia organico che tramite acquisizioni strategiche, in Europa, America e Asia, già avviato negli ultimi anni da Graham Inglis, che desidero ringraziare per il prezioso lavoro svolto”, ha commentato Eddy De Vita, presidente esecutivo della società.
Graham Inglis ha contribuito negli ultimi 5 anni di attività alla crescita del settore estero, nonché al raggiungimento di importanti risultati. Tra questi la razionalizzazione della filiale inglese, statunitense e di Singapore, l’apertura della filiale spagnola, le tre acquisizioni in UK, India e Brasile, a cui si conta di aggiungerne presto delle altre in Europa, già in fase avanzata di analisi e negoziazione. Graham Inglis continuerà a sostenere lo sviluppo strategico del Gruppo come membro del Consiglio di Amministrazione di PHSE e socio di PHSE International.
Il fatturato del Gruppo, tra i principali operatori a livello mondiale nel trasporto e nella distribuzione Healthcare a temperatura controllata, è più che triplicato in 4 anni, passando da circa 27 milioni di euro nel 2019 a circa 86 milioni nel 2023 (cagr +33%) anche grazie al completamento di cinque acquisizioni, di cui tre all’estero (Uk, India e Brasile) e due in Italia, che hanno favorito l’espansione dell’offerta di nuovi servizi, tra cui il direct-to-patient, il trasporto via terra e aerea di radiofarmaci e terapie cell & gene, e della presenza internazionale.