PHSE ANGRI
Via Stabia & Via Papa Giovanni XXIII snc
84012 Angri (SA)
Contrada le Marinate
Zona Industriale Porto Salvo
Complesso Villaggio Industriale lotto 112/1B
89900 Vibo Marina (VV)
Nell’ambito del progetto PNRR MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, PHSE ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano per promuovere l’innovazione nella logistica sostenibile.
Il progetto si concentra sull’Hub di Lodi di PHSE, utilizzato come caso di studio per sviluppare sistemi logistici resilienti e flessibili, capaci di rispondere rapidamente alle esigenze di mercato riducendo al contempo l’impatto ambientale dei trasporti.
Il programma MOST, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, riunisce 24 università, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e 24 grandi aziende con l’obiettivo di sviluppare soluzioni di mobilità moderna, sostenibile e inclusiva su scala nazionale. Attraverso lo Spoke 10, dedicato alla logistica sostenibile, PHSE affronta sfide come l’efficientamento energetico nei trasporti e l’impatto del raffrescamento nei magazzini di transito, mettendo a disposizione la sua esperienza nel settore della logistica farmaceutica.
Questa collaborazione rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di soluzioni logistiche che pongono al centro sostenibilità e innovazione.
PHSE è orgogliosa di annunciare di aver recentemente ricevuto il Qualifyze Gold Pharma Supplier Award. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il nostro impegno costante per la qualità, la conformità e l’eccellenza in tutte le nostre operazioni.
Il Gold Rating da parte di Qualifyze certifica che PHSE soddisfa altissimi standard di qualità in tutta la catena di approvvigionamento sanitaria.
Questo premio riflette la dedizione del nostro team a garantire il trasporto sicuro e affidabile di prodotti farmaceutici, isotopi medici e altre forniture sanitarie critiche a livello globale, rispettando rigorosamente tutte le normative in vigore.
PHSE continua a investire per assicurarsi che i nostri servizi rispondano alle esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti, contribuendo al miglioramento delle cure ai pazienti in tutto il mondo.
In PHSE siamo convinti che investire nella formazione delle nuove generazioni di scienziati sia fondamentale per far progredire la ricerca oncologica e portare speranza ai pazienti e alle loro famiglie. Con questo spirito, abbiamo scelto di sostenere attivamente la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS, contribuendo al finanziamento di una borsa di studio per un giovane ricercatore specializzato nella ricerca sui tumori pediatrici.
Questo impegno non è solo un investimento, ma una promessa di sostenere la ricerca d’avanguardia e di dare speranza per il futuro.
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione alla 56a Conferenza Annuale della Society of Nuclear Medicine India (SNMICON 2024), il principale evento dedicato ai professionisti della medicina nucleare in India.
SNMICON 2024 rappresenta un’importante occasione per approfondire i più recenti sviluppi nel campo della medicina nucleare, scambiare idee e ricerche innovative e presentare tecnologie all’avanguardia che stanno definendo il futuro del settore. La collaborazione e l’innovazione sono riconosciute come elementi chiave per far progredire la medicina nucleare e migliorare la cura dei pazienti.
PHSE è orgogliosa di portare il proprio contributo come leader globale nella logistica per il settore radiopharma. Con soluzioni avanzate per il trasporto di isotopi medici utilizzati nella diagnostica e nella terapia, PHSE continua a supportare le esigenze delle strutture sanitarie e degli impianti di produzione in tutto il mondo.
Grazie a servizi di logistica a temperatura controllata, monitoraggio in tempo reale delle spedizioni e sistemi di consegna sicuri ed efficienti, PHSE ribadisce il proprio impegno a sostenere la comunità della medicina nucleare e a favorire progressi che migliorano la qualità della vita dei pazienti.