PHSE MILANO
Via Niccolò Machiavelli,10
20025 Legnano (MI)
Email: info.it@phse.com
Phone: +39 0331 15.39.430
Via Niccolò Machiavelli,10
20025 Legnano (MI)
Email: info.it@phse.com
Phone: +39 0331 15.39.430
Alle sfide presentate al settore della logistica healthcare nell’ultimo anno (e non solo) PHSE proverà a dare nel corso del 2023 una risposta multisfaccettata.
“Nel primo semestre apriremo un nuovo nodo strategico a Bologna, per ribilanciare le spedizioni in arrivo da Nord verso la dorsale adriatica e decongestionare così il polo del Lazio. Inoltre cambieremo sede in Campania, spostandoci in una che avrà uno spazio decuplicato rispetto a quella attuale” ha annunciato il responsabile qualità dell’azienda – tre le più importanti in Italia nel settore della gestione logistica di studi clinici, prodotti farmaceutici, biotecnologici e campioni biologici – Paolo Gagliardi La Gala, nel corso del convegno “Logistica healthcare: nuovi equilibri per vincere la sfida della capacità” dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di Milano, che si è svolto questa mattina. Non solo. Phse, che il manager ha descritto come “market leader” in particolare sul segmento dei prodotti dell’intervallo di temperatura 2°-8°, svilupperà la sua forza in quello relativo alle spedizioni della fascia 15°-25° verso gli ospedali con l’ingresso in flotta, dal mese di marzo, di 101 veicoli dedicati.
Gli investimenti della società controllata da Eddy De Vita e partecipata indirettamente da Nb Aurora non si limiteranno però agli asset fisici, ma toccheranno l’ambito tecnologico, dato che – ha aggiunto Gagliardi La Gala – Phse prevede durante l’anno di implementare un sistema eQms (per la gestione digitalizzata e paperless dei processi di qualità) nonché di estendere a ogni singolo collo (e non più quindi a ogni spedizione o bancale) l’impiego dei codici Rfid. “Pensiamo sia la strada da perseguire per ricevere big data che in futuro potranno servire non solo per il tracciamento dei prodotti ma che potranno anche essere utilizzati in futuro per sviluppare progetti per la pianificazione dei trasporti, anche con attraverso l’intelligenza artificiale”.
Tornando sui risultati della ricerca presentata durante la mattinata, il manager ha anche detto di “ritrovarsi nei trend” esposti, sia per quel che riguarda l’aumento dei costi di produzione, in particolare quelli per l’energia necessaria per mantenere gli impianti (l’80% di quelli aziendali è a temperatura 2°-8°), di carburanti e packaging, sia in relazione alla crescita delle spedizioni, che nel caso di Phse è stato del 9%, con picchi in particolare nel Triveneto e in Campania, ed è arrivato al +35% per la fascia 15°-25° che come visto l’azienda sta ora supportando con nuovi investimenti.
Fonte: articolo Supply Chain Italy
Per il primo anno PHSE, in qualità si Silver Sponsor, supporterà la XXI Convention Scientifica di Fondazione Telethon, un momento di incontro organizzato con cadenza biennale, che coinvolgerà oltre 650 persone tra ricercatori, associazioni di pazienti e personale della Fondazione. Dal 2006 PHSE collabora con la Fondazione e i suoi laboratori, gestendo servizi di trasporto e spedizioni internazionali a temperatura controllata di campioni biologici e studi clinici preziosi per ricercatori Telethon impegnati nello studio delle malattie genetiche rare.
La XXI Convention scientifica si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda da lunedì 13 marzo a mercoledì 15 marzo 2023. Vieni a trovarci allo stand #12!
PHSE offre un supporto efficace in ogni fase dello studio clinico che inizia in laboratorio, prosegue attraverso la fase delle prove pre-cliniche e successivamente, una volta che il farmaco è stato dimostrato sicuro ed efficace, passa alla fase clinica. Vieni a trovarci al prossimo Clinical Trial Supply Europe 2023, 15-16 Marzo, stand #56! Ti aspettiamo.
Registrati qui: https://lnkd.in/dAbpZA9R
Use Reference Code: KGMK
PHSE, leader nella logistica farmaceutica, ha rinnovato fino al 2025 la prestigiosa certificazione CEIV PHARMA della IATA (International Air Transport Association) dimostrando nuovamente di soddisfare i più alti standard di gestione e trasporto aereo di farmaci termosensibili, riconosciuti a livello globale dagli operatori aeroportuali, dalle compagnie aeree e dalle case farmaceutiche.
“La CEIV Pharma è un processo di certificazione indipendente” afferma Alessandro Colasi, Head of International Department di PHSE. “Dà fiducia e garanzia che la nostra divisione Global Forwarding spedisca nel mondo farmaci di alto valore, studi clinici, prodotti biofarmaceutici, API o radiofarmaci, secondo le linee giuda previste, attraverso una catena del freddo solida e continua, garantendo massima integrità del prodotto, stabilità di temperatura e visibilità lungo tutta la filiera. Questo richiede hub refrigerati, piattaforme validate per la tracciabilità della temperatura e delle spedizioni, operatori specializzati dedicati, trasporto in compliance con le GDP, Risk Analysis e qualifica delle rotte, esperienza nella gestione dei contenitori attivi e passivi, partnership di valore con handler aeroportuali e compagnie aeree qualificate secondo le procedure interne ed anch’esse certificate IATA CEIV PHARMA. Tutte capabilities che ogni giorno mettiamo in campo per garantire un viaggio sicuro dei farmaci nel mondo”.
L’importante rinnovo dimostra l’impegno di PHSE nel raggiungere e soprattutto mantenere livelli di eccellenza in tutte le divisioni in cui opera, dedicate esclusivamente al settore Healthcare & Biopharma: dalla distribuzione capillare al global forwarding, dalla logistica degli studi clinici alla consegna dei farmaci a domicilio, fino al trasporto di radiofarmaci per via aerea. Un servizio molto complesso utilizzato soprattutto in campo oncologico, in particolare verso gli Stati Uniti e il Regno Unito, con la capacità di garantire la somministrazione al paziente anche entro 48 ore.
PHSE, network con own-asset nazionale, detiene numerose altre certificazioni tra cui la Certificazione TAPA TSR 1 (Truck Security Requirements), le Certificazioni ISO 9001-2015 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), GDP 2013 (Good Distribution Practices). PHSE ha inoltre ottenuto la certificazione rilasciata dal Life Sciences Logistic Council con un rating alto relativo alla valutazione delle aree: Governance, GDP, 231 e Sviluppo Sostenibile.
Fonte: PHSE press release
PHSE, leader nella logistica farmaceutica, controllata da Eddy De Vita, presidente esecutivo e azionista di maggioranza, e partecipata da NB Aurora indirettamente al 30,8%, oltre che dai tre soci fondatori, annuncia di aver sottoscritto un accordo per l’acquisizione del 70% di Transporte de Carga Biologica Express Ltda “Bio Transportes”, azienda brasiliana attiva nel trasporto a temperatura controllata di materiali per studi clinici, farmaci e vaccini in fase di sperimentazione, con una forte specializzazione nella distribuzione di campioni biologici e midollo osseo. Le fondatrici della società, Vanessa e Sandra Rodriguez, manterranno una quota del 30% e la direzione gestionale.
Attraverso questa operazione, PHSE che nel 2021 ha registrato ricavi consolidati di circa 45 milioni di euro, in crescita del 40% rispetto al 2020, potrà ampliare ulteriormente la presenza del Gruppo all’estero, entrando in un mercato rilevante e con importanti prospettive di sviluppo per il settore Life Science in America Latina, con l’obiettivo di offrire una presenza sempre più diffusa e soluzioni globali per la catena del freddo del settore healthcare.
Bio Transportes, con sede a San Paolo, è stata fondata nel 2011 dalle sorelle Vanessa e Sandra Rodriguez, diventando in poco più di dieci anni un partner di riferimento per il trasporto attivo e passivo, via terra e via aerea, di campioni biologici, clinical trials e farmaci dei principali istituti di ricerca e sperimentazione su tutto il territorio nazionale. Oltre all’headquarter a San Paolo, la società ha anche filiali a Ribeiro Preto, Curitiba, Recife, Goiania ed è agente IATA (International Air Transport Association); nei prossimi due anni è prevista l’apertura di altre 3 filiali per coprire in maniera più capillare il vasto territorio brasiliano.
La forte partecipazione femminile in azienda pari a circa il 65% del team (composto complessivamente da 70 dipendenti), indica la storica attenzione di Bio Transportes verso una cultura organizzativa inclusiva, uno degli elementi distintivi di crescita e valore dell’azienda.
La sua flotta veicolare, principalmente furgoni, è in linea con i requisiti regolatori dell’industria farmaceutica. Ogni mezzo è dotato di sistemi di rilevazione satellitare GPS in grado di raccogliere informazioni continue sulla posizione e la temperatura (costantemente registrata da sonde installate all’interno vano di carico), rese disponibili in tempo reale su una piattaforma di tracking dedicata. Completano la flotta 8 scooter attraverso cui la società offre un servizio di consegne espresse urbane nell’area di San Paolo.
Si tratta della quarta acquisizione realizzata da PHSE dall’inizio del 2021, la terza all’estero dopo l’inglese TEK Freight e l’indiana Rapida Time & Temperature, confermando una forte accelerazione nell’ampliamento della piattaforma internazionale di PHSE a supporto della ricerca farmaceutica sempre più specializzata nelle biotecnologie, nei vaccini, negli emoderivati, nei farmaci orfani e nelle terapie avanzate.
Eddy De Vita, Presidente di PHSE, ha commentato: “Le nostre competenze nel settore creano una piattaforma ideale per realizzare a pieno il potenziale di Bio Transportes che nei prossimi anni continuerà nel suo piano di sviluppo che prevede l’apertura di altre piattaforme a Porto Alegre, Rio de Janeiro e Fortaleza”
Per l’anno in corso il Gruppo prevede un ulteriore importante incremento dei ricavi, soprattutto per effetto della crescita organica dei segmenti di business storici, in particolare Global Forwarding e Home Care, e per l’entrata a regime delle attività connesse al trasporto dei radiofarmaci.
Fonte: PHSE press release
Brussels, 17 Decembre 2021 – Sette aziende specializzate nella distribuzione healthcare, tra cui PHSE azienda leader nella logistica farmaceutica, hanno aderito all’alleanza denominata “Skandi Network”. Skandi Network è la prima rete internazionale di trasporto a temperatura controllata GDP-compliant dedicata al settore life science. “Sempre più l’industria farmaceutica è alla ricerca di soluzioni di trasporto e distribuzione internazionale “best-in-class” conformi ai requisiti delle Good Distribution Practice (GDP)”, afferma Rudy Smets, Amministratore Delegato della rete di recente costituzione. “Skandi Network unisce le capacità ed il know-how dei principali leader europei nel trasporto a temperatura controllata e nella distribuzione di prodotti Life Science. Questo nuovo network europeo porterà benefici a clienti, pazienti, spedizionieri, aziende di trasporto e all’ambiente”, commenta Morten Studsgaard, CEO di BHS Logistics. Il principale vantaggio sarà l’accesso a una rete a temperatura controllata GDP per spedire facilmente, in sicurezza e in modo efficiente oltre confine”. Aumenterà il consolidamento delle spedizioni, la qualità della filiera, l’efficienza in termini di costi e ridurrà significativamente le emissioni di CO2 nell’aria.
Paul Wilknson, Presidente di Movianto UK, sottolinea che uno dei principali asset strategici di Skandi Network è “l’uso di un’unica piattaforma digitale collaborativa chiamato CIPS – Collaborative Information Platform System, sviluppata per la rete”. Il compito della piattaforma CIPS sarà quello di integrare tutti i dati provenienti dai sistemi informatici dei partner e renderli accessibili attraverso un front end comune. “Ad esempio per una spedizione dalla Danimarca al Portogallo, con CIPS sarà possibile per il mittente, il destinatario e per tutti i partner coinvolti, accedere al tracciato di temperatura completo della spedizione direttamente dopo il delivery scan”. I dati saranno disponibili sia a livello di spedizione che di singolo collo. “E, ultimo ma non meno importante”, aggiunge Rangel, “lo strumento consentirà ai clienti e ai clienti finali di accedere a queste informazioni in tempo reale garantendo la massima trasparenza”.
Un altro principale elemento di differenziazione rispetto alle reti di trasporto esistenti è il focus al 100% di Skandi Network sul settore Life Science. Si tratta infatti di un’organizzazione dedicata unicamente alla distribuzione di prodotti farmaceutici, biomedicali, diagnostici, dispositivi medici e vaccini verso ospedali, farmacie, grossisti farmaceutici, strutture di assistenza, medici, veterinari, laboratori e pazienti, su scala europea. La maggior parte di questi prodotti sono termosensibili e richiedono specifici ambienti attivi a temperatura controllata 2-8 °C, 15-25 °C o addirittura -25 °C.
I membri SKANDI dall’Irlanda alla Turchia, dalla Polonia al Portogallo
I partner della rete forniranno copertura nei rispettivi paesi: Arra Group (Polonia), BHS Logistics (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania), BL Turkey Biopharma Logistics (Turchia), Eurotranspharma (Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia e Germania, Austria, Slovenia attraverso partner locali), Movianto (Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord), PHSE (Italia), Rangel Logistics Solutions (Portogallo). La nuova rete consentirà quindi di servire sin da subito 25 paesi. L’obiettivo di SKANDI sarà quello di coinvolgere nuovi partner per arrivare a connettere 36 paesi entro il 2025. In totale il Network conta oggi oltre 4.000 persone impiegate, 4.780 mezzi a temperatura controllata, 10 piattaforme strategiche di consolidamento regionale, 165 depositi a temperatura controllata e 14.750.000 spedizioni a temperatura controllata all’anno.
Su scala globale, “Life Logistics Network”, rete globale di forwarder top-class, ha aderito a Skandi Network come “Supporting Partner”.
La sostenibilità, il cuore del business model di “Skandi Network”
“Uno dei topic strategici di SKANDI Network ed il motivo della sua nascita è la sostenibilità”, aggiunge Maximilian Schachinger, CEO di Schachinger Pharma Logistik. “Se un provider logistico agisce da solo, è quasi impossibile riuscire a contribuire concretamente alla trasformazione sostenibile dell’industria Life Science in Europa. Ma agendo insieme è possibile”. In termini di sostenibilità Skandi Network ha due obiettivi principali e due vantaggi. “Il nostro primo obiettivo è studiare soluzioni tecnologiche realistiche per combustibili green, veicoli e tecnologie di refrigerazione sostenibili”. Il secondo obiettivo secondo Schachinger è “disegnare una roadmap per l’ambiente armonizzando le azioni dei partner in aree chiave per aiutare a ridurre le emissioni di CO2 entro il 2030, in linea con l’Accordo di Parigi sul Clima, e raggiungere emissioni zero entro il 2050″. La proficua collaborazione tra le società partner dell’Alleanza ridurrà le emissioni per spedizione grazie a due fattori: maggiore consolidamento nazionale ed internazionale sul lungo raggio e sull’ultimo miglio; in secondo luogo il network di SKANDI, basato su un modello di “active cold chain”, eliminerà la necessità di soluzioni di imballaggio passivo per il confezionamento secondario, che comportano rifiuti e costi di spedizione più elevati, dovuti a peso, gestione dell’imballo e smaltimento.
Fonte: PHSE press release
PHSE, leader nella logistica farmaceutica a temperatura controllata, rafforza la sua presenza nel mercato italiano attraverso l’acquisizione della società Duimex, attiva nel trasporto a temperatura controllata di clinical trials, campioni biologici e nella gestione “servizi speciali”
PHSE, leader nella logistica farmaceutica, controllata dall’imprenditore Eddy De Vita e partecipata da NB Aurora indirettamente al 30,8%, oltre che dai tre soci fondatori Andrea Cerchia, Carlo Cerchia e Gianluca Meneguzzi, annuncia di aver acquisito il 100% di Duimex, azienda italiana con sede a Peschiera Borromeo, attiva nel trasporto nazionale e internazionale a temperatura controllata, con forte specializzazione nella logistica dei servizi speciali “same day”, clinical trials e campioni biologici.
Duimex dal 1996 serve capillarmente la comunità della ricerca e della sperimentazione clinica, diagnostica e ospedaliera. Il network distributivo è costituito da 45 dipendenti diretti, un hub logistico GDP refrigerato alle porte di Milano e 40 mezzi tutti a temperatura controllata, attraverso i quali Duimex fornisce servizi altamente specialistici che vanno dal trasporto di prodotti farmaceutici, al delicato trasferimento di cellule staminali al paziente fino alla gestione di prodotti salvavita. Confermando il trend degli ultimi anni, ha chiuso il 2020 con ricavi in crescita, il 70% dei quali con ospedali e centri diagnostici.
L’operazione è stata conclusa a distanza di pochi mesi dalle recenti acquisizioni dell’inglese TeK Freight e dell’indiana Time & Temperature, confermando una forte accelerazione nell’ampliamento del network globale, ma anche una forte attenzione al potenziamento del portafoglio di servizi ad alto valore aggiunto a supporto della ricerca farmaceutica e degli studi clinici, dove in particolare l’Italia riveste un ruolo importante e crescente con più di 700 milioni di euro all’anno investiti dall’industria farmaceutica.
Le competenze di Duimex, permetteranno al Gruppo PHSE, da sempre pioniere nella logistica biofarmaceutica, di ampliare la propria clientela nel settore ospedaliero pubblico e privato e di rafforzare ulteriormente la sua base operativa, organizzativa e tecnologica a favore di una filiera distributiva di precisione, agile e territoriale, oltre che sempre più “dato-centrica” verso i suoi clienti: istituti di ricerca, laboratori, centri sperimentali, case farmaceutiche e banche del sangue.
Duimex, in linea con i requisiti regolatori dell’industria farmaceutica legati alla garanzia di tracciabilità e rispetto delle temperature, dispone infatti di una flotta di veicoli tutti attrezzati di gruppo frigorifero autonomo e di sistemi di rilevazione satellitare GPS in grado di raccogliere informazioni continue sulla posizione e la temperatura del mezzo (costantemente registrata da sonde installate all’interno vano di carico), rese disponibili in tempo reale su una piattaforma di tracking dedicata.
Eddy De Vita, Presidente di PHSE, ha commentato: “Con circa 300 prodotti in sviluppo, la ricerca farmaceutica in Italia è sempre più specializzata nelle biotecnologie, nei vaccini, negli emoderivati, nei farmaci orfani e nelle terapie avanzate e riveste un ruolo crescente per gli studi clinici. Questi prodotti richiedono una logistica veloce, molto attenta ai requisiti di stabilità di temperatura e sicura, parliamo di terapie ad altissimo valore. L’ingresso delle competenze di Duimex nella famiglia PHSE rafforzerà la nostra presenza nel segmento servizi speciali e clinical trials e rappresenterà un importante tassello nel piano di sviluppo del business PHSE verso soluzioni di filiera che sappiano supportare l’evoluzione dell’industria Healthcare in atto e l’accesso dei pazienti ai farmaci innovativi.”
Allo scopo di dare continuità alle capacità di Duimex, la società manterrà la sua autonomia gestionale. PHSE ha confermato pienamente la fiducia nel suo modello di business che, come PHSE, si basa su una totale autonomia nella gestione del trasporto con tutto personale diretto e mezzi di proprietà.
PHSE
PHSE è oggi leader di mercato nel trasporto e distribuzione di prodotti farmaceutici ospedalieri e domiciliari a temperatura controllata, unica realtà in Italia per tipologia di servizi offerti ed expertise. Si posiziona a livello internazionale tra i pochi provider specializzati esclusivamente nel segmento biopharma e nella gestione di spedizioni nel mondo (via aerea, via terra e via mare) di prodotti farmaceutici e clinical trials a supporto della ricerca clinica, a qualsiasi condizioni di temperatura richiesta. Fondata nel 2002, in quasi 20 anni di storia, l’azienda ha sviluppato un alto livello di specializzazione conquistando oltre il 50% del mercato italiano della distribuzione 2-8°C. L’accordo di co-investimento, raggiunto a dicembre 2019 tra l’imprenditore Eddy De Vita e NB Aurora per rilevare il controllo di PHSE, ha segnato un passaggio importante per lo sviluppo del business di PHSE e ha apportato competenze manageriali e nuove risorse finanziarie, per accelerare il percorso di crescita dell’azienda. Con circa 400 dipendenti e una flotta di proprietà di oltre 370 mezzi di nuova generazione, PHSE conta oggi 21 filiali proprie con magazzini GDP, oltre che la controllata Innoplus, tra i principali produttori e distributori di soluzioni di imballaggio validate e dispositivi intelligenti in grado di tracciare qualsiasi dato di spedizione. PHSE ha ricevuto negli anni le certificazioni CEIV Pharma da parte dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aaereo (IATA), ISO 9001-2015 (Qualità), ISO 14001 (Ambiente), TAPA TSR (Sicurezza), GDP e l’Autorizzazione al Trasporto Materie Radioattive su strada.
Per ulteriori informazioni su PHSE:
Martina Cavallazzi
Tel. +39 342 767 4345
Email martina.cavallazzi@phse.com
www.phse.com
Per ulteriori informazioni su NB Aurora:
Image Building
Cristina Fossati, Luisella Murtas, Laura Filosi
Tel. +39 02 89011 300
Email nb@imagebuilding.it
IR_NBAurora@nb.com
www.nbaurora.com
PHSE, eccellenza italiana nel trasporto a temperatura controllata di vaccini, prodotti farmaceutici, biologici e clinical trials a livello globale, è partner della struttura commissariale nel trasporto urgente dei vaccini anti-covid dai principali centri di stoccaggio agli hub vaccinali in tutto il territorio italiano
PHSE, azienda leader in Italia nella logistica farmaceutica, controllata dall’imprenditore Eddy De Vita e partecipata da NB Aurora indirettamente al 30,8%, oltre che dai tre soci fondatori Andrea Cerchia, Carlo Cerchia e Gianluca Meneguzzi, è stata selezionata dalla Struttura Commissariale per l’Emergenza COVID-19 per la gestione della scorta strategica e l’eventuale ridistribuzione delle eccedenze tra hub vaccinali per garantire il regolare avanzamento della campagna vaccinale. Dall’inizio di agosto 2021 PHSE è impegnata a rifornire capillarmente le strutture sanitarie delle regioni con servizi di trasporto dedicato a 2-8°C, -20°C o in ghiaccio secco a -80°C e consegne urgenti, coordinate dalla Struttura Commissariale, a cui PHSE offre assistenza operativa H24.
La scelta della Struttura Commissariale di affidarsi a PHSE rappresenta un importante riconoscimento dell’azienda che si contraddistingue nel settore della logistica farmaceutica a temperatura controllata, molto complesso in quanto soggetto a rigorose normative nazionali, per la sua forte specializzazione e la sua capacità di rispettare tempistiche di consegna rigorose, in linea con i requisiti regolatori dell’industria farmaceutica, in particolare legati alla garanzia di tracciabilità e rispetto della temperatura.
PHSE mette al servizio della Struttura Commissariale un consolidato Network di trasporto farmaceutico con oltre 300 mezzi di proprietà e 13 magazzini GDP compliance presenti sul territorio italiano. Ai mezzi della flotta, tutti attrezzati di paratia doppio gruppo frigorifero autonomo, casse isotermiche e sistemi di security, si aggiunge un confezionamento in imballi passivi qualificati dotato di dataloggers al fine di garantire al proprio interno il range di temperatura richiesto dal prodotto.
Non avvalendosi di cooperative e subvettori, alle sue risorse infrastrutturali, la società unisce un’organizzazione qualificata e competente, che si avvale esclusivamente di personale proprio, che collabora con tutte le più importanti aziende farmaceutiche, con all’attivo più di 5000 consegne al giorno in tutti gli ospedali italiani. I parametri fondamentali del trasporto quali temperatura e posizione, sono monitorabili in real time attraverso due piattaforme IT di Web Tracking e Control Tower, validate da ente esterno secondo le GAMP5, e l’utilizzo di dataloggers per la registrazione dei parametri di temperatura di ogni singola spedizione.
Eddy De Vita, Presidente di PHSE, ha commentato: “Il coinvolgimento da parte della Struttura Commissariale per l’Emergenza COVID-19 è per noi un importante riconoscimento dell’elevato livello di qualità e affidabilità dei nostri servizi – spiega Eddy De Vita, Presidente di PHSE – oltre che essere motivo di orgoglio e responsabilità. Mi preme ricordare che PHSE si è attivata fin dall’inizio della pandemia per garantire l’approvvigionamento di medicinali, sia alle strutture ospedaliere sia a domicilio, e raggiungere direttamente i pazienti per conto delle più importanti società farmaceutiche. La gestione della scorta strategica e il trasporto urgente dei vaccini anti-Covid si aggiunge al portafoglio clienti di PHSE che nella distribuzione 2-8°C si conferma leader di mercato in Italia e, a livello internazionale, tra i pochi provider specializzati esclusivamente nel segmento biopharma e nella gestione di spedizioni (via aerea, terra e mare) di prodotti farmaceutici e clinical trials a supporto della ricerca clinica, a qualsiasi condizione di temperatura richiesta”.
PHSE ha chiuso il 2020 con ricavi in crescita del 14% circa rispetto al 2019 e per l’anno in corso prevede un ulteriore sensibile incremento, sia per effetto delle recenti acquisizioni dell’inglese TeK Freight e dell’indiana Time & Temperature, sia per effetto della crescita organica dei segmenti di business storici, in particolare Global Forwarding e Home Care, e per l’avvio delle attività connesse al trasporto dei radiofarmaci.
Leggi l’articolo su Il Corriere della Sera
PHSE, leader nella logistica farmaceutica a temperatura controllata, rafforza la sua presenza nel mercato asiatico attraverso l’acquisizione della società indiana Rapida Time and Temperature, attiva nel trasporto di clinical trials e principi attivi farmaceutici (API)
Dopo la recente acquisizione dell’azienda inglese Tek-Freight, PHSE continua nel suo piano di sviluppo internazionale che prevede altre acquisizioni entro la fine dell’anno
PHSE, leader nella logistica farmaceutica, controllata dall’imprenditore Eddy De Vita e partecipata da NB Aurora indirettamente al 30,8%, oltre che dai tre soci fondatori, annuncia di aver acquisito il controllo di Rapida Time and Temperature LLP, azienda indiana con sede a Mumbai specializzata nel trasporto internazionale e domestico riguardante soprattutto i clinical trials e i principi attivi farmaceutici (API).
Rapida Time and Temperature permetterà al Gruppo PHSE di rafforzare la propria presenza in Asia, dove è già presente con una sede a Singapore, entrando in un mercato in forte crescita e strategico per il settore dell’healthcare, data la presenza di molti produttori e di centri di ricerca. L’operazione è stata conclusa a distanza di soli due mesi dall’acquisizione dell’azienda UK Tek Freight, confermando una forte accelerazione nell’ampliamento della piattaforma internazionale di PHSE, uno degli obiettivi strategici dell’accordo di co-investimento raggiunto tra l’imprenditore Eddy De Vita e NB Aurora per rilevare il controllo dell’azienda a fine 2019.
Con una quota di mercato pari a circa il 50% in Italia e oltre 5000 spedizioni al giorno, PHSE è oggi leader nel trasporto e nella distribuzione di prodotti farmaceutici ospedalieri e domiciliari a temperatura controllata. A livello internazionale si posiziona tra i pochi provider specializzati esclusivamente nel segmento biopharma e nella gestione di spedizioni (via aerea, terra e mare) di prodotti farmaceutici e clinical trials a supporto della ricerca clinica, a qualsiasi condizione di temperatura richiesta. PHSE, che conta oggi più di 350 dipendenti, 18 filiali proprie con magazzini GDP e una flotta di proprietà di oltre 330 mezzi di nuova generazione, ha chiuso il 2020 con ricavi in crescita del 14% circa rispetto al 2019 e per l’anno in corso prevede un ulteriore sensibile incremento, sia per effetto delle acquisizioni effettuate, sia per effetto della crescita organica dei segmenti di business storici, in particolare Global Forwarding e Home Care, e per l’avvio delle attività connesse al trasporto dei radiofarmaci.
PHSE, a valle dell’ottenimento della relativa autorizzazione, ha infatti iniziato dal primo gennaio il trasporto di questi prodotti, utilizzati soprattutto in campo oncologico, in particolare verso gli Stati Uniti e il Regno Unito per via area, con la capacità di garantire la somministrazione al paziente anche entro 48 ore. Si tratta di una tipologia di trasporto che richiede un’elevata specializzazione e la società ha realizzato investimenti mirati per questa attività, con l’acquisizione di automezzi dedicati a basso impatto ambientale che, ad oggi, rappresentano circa il 10% del totale del parco veicoli, con l’obiettivo di incrementarli ulteriormente entro la fine dell’anno. Queste scelte strategiche confermano la vocazione di PHSE quale operatore specializzato nel settore farmaceutico volto alla continua ricerca di soluzioni innovative orientate a efficienza e digitalizzazione per il canale ospedaliero e per il paziente.
Eddy De Vita, Presidente di PHSE, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di aver concluso questa operazione che permetterà a PHSE di intraprendere un percorso di importante sviluppo della sua presenza in un mercato altamente strategico per l’industria farmaceutica mondiale come quello asiatico. Stiamo guardano ad altre interessanti opportunità che potrebbero concretizzarsi entro la fine dell’anno.
L’attenzione per il settore della logistica farmaceutica è cresciuta in modo esponenziale proprio durante la pandemia da Covid-19, periodo in cui i sistemi sanitari di tutto il mondo si sono misurati con la necessità di poter contare su una rete di trasporto efficiente sia per la distribuzione di farmaci a temperatura controllata, quali i vaccini, così come di terapie ospedaliere a domicilio. In questo contesto PHSE è riuscita a consolidare ulteriormente il suo posizionamento quale unica realtà italiana specializzata nel trasporto di farmaci a temperatura controllata, global forwarding, clinical trials, API e radiofarmaci, anche grazie alle collaborazioni avviate in Italia e nel mondo con alcuni tra i più importanti brand di aziende farmaceutiche e biofarmaceutiche del settore, tra cui Pfizer, Janssen, Astrazeneca, Roche, Merck, MSD, Grifols, Thermo Fisher Scientific, Eli Lilly e Bristol Myers Squibb”.
Leggi l’articolo completo su Il Sole 24 Ore