Logipharma The World’s Leading Life Sciences Supply Chain Event
Dates: April 16 – 18, 2024
Location: Centre de Congrès de Lyon, France
Booth: no. 63
Milano, 21 marzo 2024
PHSE Italia ha recentemente conseguito la Certificazione sulla Parità di Genere rilasciata da IBC, una delle principali società di certificazione. Essa è una naturale conseguenza del processo avviato già da un paio di anni con la redazione del bilancio di sostenibilità, che evidenzia l’importanza che le tematiche sociali, ambientali e di governance hanno per il Gruppo.
Per diventare la prima azienda nel suo settore a ottenere la Certificazione di Gender Equality, PHSE ha affrontato un attento processo di audit basato sulla misurazione di tutte le sei aree di indicatori (KPI) previste dalle linee guida in conformità alla UNI/PdR 125:2022: cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa di genere, tutela delle genitorialità e conciliazione vita-lavoro.
“L’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne è un obiettivo assunto a livello nazionale e internazionale, contemplate sia dalle linee guida dell’Agenda Onu 2030 che dalle linee guida dell’Unione Europea. Principi che PHSE ha considerato prioritario integrare nei propri obiettivi aziendali. Questa certificazione rappresenta solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle Politiche di Parità di Genere volte a ridurre il divario di genere in tutte le sue forme in qualsiasi area della nostra organizzazione e a sviluppare programmi a sostegno della genitorialità/cura e del bilanciamento dei tempi vita-lavoro”, ha commentato Antonella Capraro, Quality Specialist e membro del comitato guida Parità di Genere di PHSE.
“La Certificazione si è già rivelata uno strumento concreto e prezioso, creando cultura e consapevolezza sulla parità di genere a tutti i livelli aziendali. Nei prossimi tre anni le azioni del piano strategico saranno volte a garantire un contesto culturale sul lavoro che favorisca la parità di genere, l’occupazione femminile, l’empowerment delle donne, l’equilibrio tra vita privata e lavoro e l’inclusività. L’aspirazione è di creare un modello virtuoso che possa essere un esempio per le realtà che operano nello stesso comparto, dove in Italia la presenza di donne nel settore dei trasporti si attesta solo al 12.5%, una quota che si abbatte fino al 2% nell’autotrasporto”, ha concluso Eddy De Vita, Executive President di PHSE.
PHSE, insieme a PHD lifescience, è orgogliosa e pronta a partecipare a Wired Health, l’evento di Wired Italia dedicato alle tecnologie digitali applicate al mondo della medicina, della salute e della sanità.
L’appuntamento si terrà mercoledì 13 marzo, presso BASE Milano. Eddy De Vita per la prima volta porterà su un palcoscenico così importante il tema della logistica sanitaria e dei programmi di supporto e servizi al paziente.
Durante la giornata di Wired Health 2024 si affronteranno alcuni dei principali macro-temi che stanno trasformando il mondo della salute come ad esempio la centralità delle persone, il ruolo dei dati e dell’intelligenza artificiale, la territorialità della medicina, gli effetti dell’attuazione del Pnrr-Missione 6 Salute, l’innovazione e la sostenibilità dei modelli di business.
PHSE e TEK Freight parteciperanno per la prima volta all’Advanced Therapies Congress, la più grande conferenza ed esposizione europea sulla terapia cellulare e genica.
L’evento si svolgerà a Londra tra il 19 e il 20 marzo 2024.
PHSE e Tek si augurano di vedervi lì!
PHSE per la prima volta sarà tra gli espositori dell’ottava edizione del Biologistics World Asia 2024 che si svolgerà a Singapore il prossimo 20-21 marzo presso il Sands Expo & Convention Center, Marina Bay Sands.
Non perdete l’occasione di visitare anche le altre conferenze in contemporanea: l’11° Annual Biologics Manufacturing Asia e il 2° Annual Clinical Trials Festival.
Milano, 1 marzo 2024
Nel Rapporto pubblicato oggi su Financial Times, siamo tra i Leader della Crescita 2024 in Europa con una crescita media annua del 40,20%.
Il premio è dedicato alle 1000 aziende europee che nel triennio 2019-2022 hanno avuto la crescita di fatturato più alta.
Questo riconoscimento premia l’entusiasmo e il duro lavoro di tutti i collaboratori. E’ un importante riconoscimento pubblico che conferma l’alta potenzialità della nostra azienda capace di competere sempre più a livello internazionale.
La classifica è già disponibile online sarà completata da un rapporto approfondito pubblicato nell’edizione del Financial Times in uscita il 25 marzo 2024.
Scopri la lista completa delle 1000 imprese, realizzata da FT in collaborazione con Statista.
FT 1000: the eighth annual ranking of Europe’s fastest-growing companies